ECM - Educazione Continua in MedicinaDESTINATARI DEL CORSO
Infermiere, fisioterapista, tecnico di radiologia medica, operatore socio sanitario.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Sono stati assegnati n. 16 crediti ECM (per 14 ore di lavoro di cui 4 interattiva) per le categorie INFERMIERE, FISITOTERAPISTA, TECNICO DI
RADIOLOGIA MEDICA.
Accreditamento NAZIONALE, evento accreditato per 100 partecipanti.
L’attestato conferente i crediti sarà spedito via e-mail con posta certificata PEC ai partecipanti che avranno frequentato l’intero percorso formativo accreditato (100%) e riconsegnato il fascicolo E.C.M. debitamente compilato al termine dei lavori rispondendo esattamente al 75% delle test di apprendimento.
OBIETTIVO DEL CORSO
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE
(CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE (18)
Il corso teorico-pratico, giunto alla sua VI EDIZIONE, è rivolto a infermieri di sala operatoria, fisioterapisti,tecnici della radiologia, e operatori socio-sanitari che si dedicano all’assistenza del paziente vertebrale oncologico; aperto agli esterni sia per la docenza che per l’audizione, prevede sessioni teoriche e pratiche. Parte integrante e fondamentale della sessione teorica del corso “Nursing Round”, è la trasmissione di interventi chirurgici “in diretta” dalla sala operatoria, collegata audio-video all’aula didattica. Questo permetterà di partecipare in tempo reale alle diverse fasi di un intervento chirurgico e di discutere con gli operatori.
Forte della stretta collaborazione del team multidisciplinare di chirurghi, infermieri e tecnici di radiologia, il corso offre agli operatori che si dedicano all’assistenza del malato sottoposto a un intervento di chirurgia vertebrale oncologica, la condivisione di contributi ed esperienze in questo settore di attività.
FINALITA' DEL CORSO
a) Comunicare nuovi percorsi diagnostico-assistenziali che segnalano:
• le competenze specifiche del personale di sala operatoria
• l’esperienza del team multidisciplinare che si prende cura del paziente vertebrale oncologico
b) Valorizzare e incrementare l’esperienza dei professionisti che già lavorano nel settore della chirurgia vertebrale attraverso il confronto interprofessionale chirurghi, infermieri, fisioterapisti, tecnici della radiologia
Il Corso si propone di accrescere e/o migliorare le competenze specifiche dei professionisti che si dedicano alla cura del paziente vertebrale nell’ambito della “piccola e grande” chirurgia:
OBIETTIVI SPECIFICI
1. nuove capacità in tema di assistenza prima durante e dopo l’intervento chirurgico
2. nuove capacità in tema di cura e gestione dei tempi dell’intervento chirurgico
3. nuove capacità in tema di strumentazioni chirurgiche e anestesiologiche, metodiche asettiche e di riprocessazione degli strumentari e materiali, posizionamento del malato sul letto operatorio
4. conoscenza degli accessi chirurgici
5. conoscenza delle complicazioni
6. conoscenza delle azioni di miglioramento
7. conoscenza del ruolo del team multidisciplinare
RISULTATI ATTESI
• Rispondere alle esigenze di nuovi comportamenti in tema del paziente vertebrale oncologico con team multidisciplinare
• Realizzare ed incrementare il confronto delle conoscenze tecniche, chirurgiche,ed organizzative,di questo settore di attività,con particolare attenzione all’assistenza del paziente vertebrale oncologico prima durante e dopo l’intervento chirurgico
• La partecipazione di docenti ed uditori che operando in questo settore così delicato della chirurgia vertebrale, si confrontano sulle proprie responsabilità e competenze